La
Biblioterapia , la lettura di libri scelti nei percorsi terapeutici e
di autoaiuto , ha due accezioni: una riferita alla psicoterapia,
ossia l'adozione della lettura di libri scelti ( saggi, romanzi,
racconti, teatro, poesia, letteratura internazionale ), che aiuta
la persona nell'elaborazione di contenuti cognitivi ed emotivi nel
percorso terapeutico e nello sviluppo di risorse ed abilità
empatiche, una tecnica integrata in
psicoterapia; l'altra accezione si riferisce ai
percorsi di autoaiuto, di crescita, educazione e di
formazione psicologica del singolo e dei gruppi . Questa seconda
accezione promuove nel tessuto sociale sinergie e strategie
operative efficaci attraverso la partecipazione , la
collaborazione e l’integrazione di Soggetti diversi, pubblici e privati,
singoli e gruppi con l’obiettivo comune di promuovere la Cultura e la
Salute.
Il concetto di Salute , enunciato dalla
Organizzazione Mondiale della Sanità è un concetto complesso : la
salute è un equilibrio tra gli aspetti fisico, psicologico e sociale.
Non si tratta, dunque, di semplice assenza di una qualsiasi patologia
fisica o psichica. La Biblioterapia si colloca nell'ambito del
concetto di Salute.
La Biblioterapia può essere diretta a tutti:
bambini, adolescenti, adulti e anziani e le sue applicazioni in diversi
contesti possono essere molto interessanti.
Nei paesi anglosassoni, negli Stati Uniti, dove
è nata agli inizi del '900 , in Inghilterra è molto
diffusa e numerosi sono gli studi, condotti con gruppi di
controllo, che ne attestano la validità in particolare
riguardo i disturbi d'ansia e depressivi di lieve e media entità,
ma le applicazioni nei disturbi del comportamento alimentare,
nei disturbi di personalità e in altri disagi
psichici anche correlati a patologie severe come
quelle psichiatriche e oncologiche, in
ambito ospedaliero e residenziale possono
essere positive non solo per gli utenti, ma anche per gli
operatori coinvolti nei laboratori di Biblioterapia.
La Biblioterapia, la terapia attraverso la
lettura, fa parte degli home works, dei “compiti a casa “ , che
molti clinici adottano e “ prescrivono” ai loro pazienti come strumento
di crescita cognitiva e socio-affettiva nel trattamento
psicoterapeutico. La lettura di un libro stimola la riflessione, la
conoscenza , l’approfondimento e lo sviluppo di contenuti emersi in
terapia e il confronto. Il libro stesso diventa “un altro luogo”, come
osservano alcuni autori, condiviso da terapeuta e paziente, comunque
parte di un programma terapeutico.
L’obiettivo condiviso è lo sviluppo
dell’empowerment del paziente, lo sviluppo di risorse e il
potenziamento delle life skills, ossia delle capacità di adattamento, di
coping, l’autoefficacia, l’autostima, l’assertività, il problem
solving, la comunicazione efficace .
Ma la Biblioterapia si riferisce anche
all’autocura, all’autoaiuto e allora un buon libro di autoaiuto,
scritto da professionisti o da chi ha vissuto il problema è
un utile supporto.Anche un romanzo può essere stimolante : nei
suoi personaggi ci si può immedesimare e nella storia si possono
ritrovare analogie e richiami alla propria storia personale, che
evocano emozioni e riflessioni.
Nella psicoeducazione la
Biblioterapia può validamente essere indirizzata non solo alle persone
sofferenti, ma anche ai loro familiari, con risultati molto
interessanti , con l'obiettivo di costruire un clima
terapeutico che favorisce la partecipazione, l’alleanza terapeutica, la
conoscenza del problema, lo sviluppo di risorse e la capacità di
gestione del disagio psicologico.
Un buon libro è strumento di conoscenza,
crescita cognitiva, psicologica e sociale nel percorso di tutta
la vita.
www.biblioterapia.it
fondato sul web nel maggio del 2006 , è il primo ed unico
sito web in Italia dedicato alla Biblioterapia e al libro come
strumento di conoscenza, di terapia, di acquisizione di consapevolezza,
di addestramento, di rinnovamento, di crescita personale e collettiva.
Ideatrice e fondatrice del sito è la
Dott.ssa Rosa Mininno, Psicologa e Psicoterapeuta. Dal
1981 è impegnata professionalmente in attività clinica,
didattica e divulgativa.
Applica nel suo
lavoro la Biblioterapia dal 1998 ed è stata tra i
primi professionisti ad applicarla in Italia e a divulgarla
attraverso conferenze e sul web, fondando Biblioterapia.it
Biblioterapia.it promuove il
libro , la lettura e la Biblioterapia attraverso conferenze,
corsi di formazione, manifestazioni e convegni; contempla la
recensione di libri utili in tal senso nel trattamento
terapeutico di molti disagi psichici e in diversi ambiti tematici e
contesti diversi come l'ambito clinico, ospedaliero, residenziale,
educativo e formativo.
In una sezione specifica dedicata ai ragazzi e
ai giovani vengono recensiti libri scritti
appositamente per loro.
Tra le attività hanno particolare
rilievo la promozione della lettura e della Biblioterapia
attraverso iniziative divulgative, conferenze e partecipazione a
manifestazioni librarie e letterarie, la progettazione e la
realizzazione di percorsi formativi, laboratori e
programmi tematici diretti a specifici gruppi e alla Comunità
anche collaborando con biblioteche, librerie, case
editrici, giornali specializzati, associazioni culturali, Aziende
Sanitarie Locali, scuole, Enti pubblici e privati interessati ad
attivare programmi , iniziative ed eventi riguardo la lettura e la
Biblioterapia.
Un buon libro è un compagno di viaggio per tutta la vita
Per contattare la Dott.ssa ROSA MININNO scrivete all'indirizzo : rosamininno@biblioterapia.it o telefonate ai numeri : 0774318181 mobile 3391094067

Si svolgerà a Subiaco ( RM ) presso la foresteria del Monastero di Santa Scolastica nei giorni
l'8 e il 9 settembre 2012 il corso residenziale di formazione .
Termine iscrizioni 31 Agosto
“ Pensare, percepire e vivere in modo olistico per il benessere della mente e del corpo “
Diretto ad Operatori della salute e a
Persone interessate a sviluppare il proprio benessere
psico-fisico. Condurranno il corso la Dott.ssa Rosa Mininno,
Psicologa Psicoterapeuta e Massimiliano Varrese,Tecnico Operatore in
Discipline Naturali, specializzato Coach in Eudinamica.
Il corso,
teorico-pratico-esperenziale, ha l'obiettivo di promuovere la
Salute, ritrovare la coscienza attiva del proprio corpo, e come materia
in cui ci si muove e come energia in continuo mutamento;
scaricare la stanchezza fisico--mentale attraverso l'apprendimento di
tecniche di respirazione e di meditazione ritrovando così più
energia da dedicare a Se stessi; sviluppare
l’intelligenza emotiva e la consapevolezza dei propri pensieri,
emozioni e sentimenti ; migliorare la conoscenza di se stessi.Il
corso contempla momenti teorici in aula, esercitazioni,
lettura e scrittura , escursioni nel bosco e una
visita ai Monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, luogo
in cui fu stampato il primo libro in Italia nel 1465.
Per ricevere
informazioni sul programma, modalità di
partecipazione e iscrizione al corso e informazioni sul
soggiorno presso la foresteria del Monastero di Santa
Scolastica scrivere all'indirizzo segreteria@biblioterapia.it indicando il proprio nome, cognome e recapito telefonico.
Per contattare la Dott.ssa ROSA MININNO scrivete all'indirizzo : rosamininno@biblioterapia.it o telefonate ai numeri : 0774318181 mobile 3391094067
CONFERENZA "IL LIBRO E LA LETTURA RISORSE E AIUTO PER LA SALUTE"
Venerdì 11 Maggio ore 18.00 Fondazione Pirani Cremona

SEMINARIO "LA BIBLIOTERAPIA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO
EDUCATIVO
E FORMATIVO"
Bassano del Grappa 12 maggio 2012.

LIBER TIVOLI. La Biblioterapia: il libro e la lettura per la conoscenza e la salute
Tivoli 23 aprile - 6 maggio 2012
La
manifestazione intende promuovere la Biblioterapia, il
libro e la lettura scelta nei percorsi di cura , nella
prevenzione, nei percorsi formativi , di crescita
psicologica e sociale del singolo e dei gruppi nel tessuto sociale
della Comunità . Intende valorizzare, in particolare,
la Cultura, le risorse, il territorio, il patrimonio
storico-architettonico-archeologico tiburtino , anche in ambito
nazionale, evidenziando efficaci correlazioni
con la Salute, concetto enunciato dall’OMS,
Organizzazione Mondiale della Sanità , come un equilibrio tra gli
aspetti fisico , psicologico e sociale. Non si tratta di una
semplice assenza di una qualsiasi patologia fisica o psichica , ma
di una necessaria ed equilibrata integrazione tra le dimensioni
fisica, psichica e socio-culturale , le quali determinano lo
stile e la qualità di vita di ciascun uomo e donna, a qualsiasi età
anagrafica essi appartengano,nella Comunità e
nel Paese in cui vivono .
“ Liber Tivoli “ è la prima manifestazione culturale
in Italia dedicata alla Biblioterapia, tecnica integrata in
psicoterapia che utilizza il libro e la lettura scelta nei percorsi
terapeutici del singolo e dei gruppi, ma anche strumento ,
internazionalmente riconosciuto efficace e positivo ,
nel potenziamento e nello sviluppo di migliori e
consapevoli stili di vita, sinergie operative, formative ed
educative nel tessuto sociale, tra diversi Soggetti :
professionisti della salute , enti sanitari ,
sociali e culturali pubblici e privati, scuole,
amministrazioni pubbliche con l’obiettivo comune di
promuovere la Salute e la Cultura
attraverso il libro e la lettura scelta.
La manifestazione " Liber Tivoli . La
Biblioterapia: il libro e la lettura per la Conoscenza e la Salute "
comprende convegni, conferenze tematiche, esibizioni musicali ,
reading di poesie e di ricordi , la scrittura
collettiva di un libro di memorie e ricordi, con particolare
valorizzazione del patrimonio storico, sociale e culturale della Terza
Età,un laboratorio di biblioterapia, un seminario di scrittura
autobiografica e maratone di lettura in piazza Il programma
comprende inoltre visite guidate tematiche nel centro
storico della città , ai siti archeologici di Tivoli, visite guidate
correlate al libro, all'arte libraria, ai monasteri benedettini
di Subiaco dove fu stampato il primo libro in Italia , alla
storia e al patrimonio culturale e archeologico della città di Tivoli.
" LIBER TIVOLI. La Biblioterapia : il libro e la lettura per la
Conoscenza e la Salute " ha il patrocinio del Comune di
Tivoli , è inserita nelle manifestazioni in programma per
il 3227° Natale di Tivoli e per la ricorrenza della Festa della
Liberazione del 25 aprile e si svolge nell'ambito della manifestazione
nazionale " Il Maggio dei Libri ", promossa dal Centro per il Libro e
la Lettura del MIBAC, Ministero dei Beni Culturali.

SALERNO , 8 marzo 2012
CONFERENZA " NOI DONNE :
BIBLIOTERAPIA, STORIA E SOCIETA' ", ore 18 Libreria Einaudi,
Largo Barracano - Corso Vittorio Emanuele.

COMUNICATO STAMPA
La Biblioteca in Ospedale: quando un libro può salvare una vita
Policlinico Umberto I, Aula Magna del Dipartimento di Pediatria
Giovedì 26 gennaio 2012, ore 12
Al Policlinico Umberto I si inaugura la
prima sezione della Biblioteca, in Oncologia Pediatrica del
Dipartimento di Pediatria
Roma, 25 gennaio 2012
Centinaia di libri per ragazzi, romanzi,
racconti, narrativa contemporanea, saggi, a disposizione di pazienti,
personale infermieristico e medico, visitatori dell’ospedale. “Si apre
la prima sezione della Biblioteca in Ospedale, presso
l’Oncologia Pediatrica del Dipartimento di Pediatria”dichiara il
Direttore Generale, avv.Antonio Capparelli. “Un progetto che l’Azienda
ha fortemente voluto anche per continuare a percorrere la strada delle
terapie distrazionali o coterapie, e che prevede l’inserimento della biblioterapia, accanto alla pet therapy, la clown terapia, cibo per curare con il progetto Le mani in pasta.
Il servizio di biblioteca in ospedale
promuove la lettura come strumento di crescita e di ausilio per il
benessere e la guarigione del paziente; un momento di sollievo e
sostegno in situazioni di disagio e vulnerabilità individuali quali la
malattia e l’ospedalizzazione. Ringraziamo tutti coloro che credono
nella bontà dell’iniziativa e che hanno dato il loro contributo: il
Rotary Club Leonardo Da Vinci di Roma, le case editrici Giunti al Punto e
Edizioni Sonda, la Libreria Mondadori di Monterotondo, Repubblica e
Corriere della Sera, e privati che hanno donato una grande varietà di
libri. E ringraziamo il Comune di Roma che ha dato il patrocinio per il
progetto.”
Interverranno il Vicesindaco dott.ssa
Sveva Belviso, il presidente del Terzo Municipio del Comune di Roma
dott. Dario Marcucci, il Direttore Generale del Policlinico Umberto I
avv. Antonio Capparelli, la dott.ssa Rosa Mininno, psicologa, trainer
e progettista di biblioterapia, la dott.ssa Chiara de Santis,
psicologa e responsabile del progetto Pet Therapy, la dott.ssa Assunta
Di Febo del Centro Per il Libro E la Lettura.
Gli scrittori Massimiliano Varrese e
Francesco Serino leggeranno dei brani del loro libro “L’estate è già
finita”.


" LABORATORI di BIBLIOTERAPIA A POLLA ( SA ), CITTA' DEL LIBRO "
Dicembre 2011- Gennaio 2012
Nell'ambito
della Mostra del Libro per ragazzi che si terrà a Polla ( SA), dal 9 al
16 dicembre 2011, nella sezione " Librarsi " dedicata alla
Biblioterapia, la Dr.ssa ROSA MININNO condurrà il 15 e
16 dicembre 2011 e il 13 e 14 gennaio 2012 i
LABORATORI di BIBLIOTERAPIA con
sofferenti psichiatrici , in collaborazione con la ASL Salerno
Distretto N° 13 SPDC Ospedale di Sant'Arsenio , Direttore
U.O. di Salute Mentale Dr. ANTONIO MAUTONE e con il Centro
Sociale Polifunzionale per sofferenti mentali " La bottega dell'orefice
" Giovanni Paolo II di Sala Consilina ( SA ) , Responsabile
Dott.ssa LUCIA PADRONE.
Il 14 gennaio 2012 alle ore 17 , presso
il Centro Polivalente " Don Bosco ", Villaggio San Pietro -
Polla , la Dr.ssa ROSA MININNO terrà la
conferenza " Biblioterapia ", aperta al pubblico ,
durante la quale illustrerà le possibili applicazioni della
Biblioterapia ed esporrà l'esperienza condotta nei laboratori con
gli utenti psichiatrici.
La Mostra del Libro per ragazzi si terrà a
Polla (SA) presso il centro Polivalente “Don Bosco” Villaggio San
Pietro dal 9 al 16 dicembre 2011.
La Mostra del Libro si inserisce in una serie
di attività ed interventi avviati dal progetto “Valorizzazione
itinerario, recupero ecomuseo, materiale multimediale ed eventi” del PSR
Campania 2007-2013 misura 313 per incentivare l’attività turistica e
promuovere il territorio del Comune di Polla attraverso la sua cultura,
a conferma delle pregevoli attività svolte nel passato, per le quali
già detiene il titolo di “Città del libro”.
La Mostra sarà l’occasione per confrontarsi
sulle ultime novità della letteratura per ragazzi, attraverso incontri
con autori ed illustratori ai quali parteciperanno le istituzioni
scolastiche.
Tutti i giorni sono previste attività di
animazione con spettacoli, giochi, laboratori, musica, teatro, disegno e
grafica.
All’interno della Mostra un’apposita sezione
sarà dedicata al Progetto “Librarsi”, che ha come obiettivo la
diffusione della biblioterapia, la terapia attraverso la lettura.
Segreteria Organizzativa
Pubbly-Way S.a.s.
Tel.0828/369592
info@pollacittadellibro.it
www.pollacittadellibro.it

|